Traumatologia sportiva

Cos’è la traumatologia sportiva

La traumatologia sportiva si occupa della diagnosi e del trattamento delle lesioni che colpiscono chi pratica attività fisica, dagli atleti professionisti agli sportivi amatoriali. Gli infortuni possono interessare articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, e compromettere non solo la performance sportiva, ma anche la qualità della vita quotidiana.

Attualmente collaboro con il team medico dell’F.C. Internazionale di Milano, seguendo da vicino calciatori professionisti. Questo mi ha permesso di affinare protocolli di recupero rapido e strategie di trattamento che oggi applico anche agli sportivi amatoriali, adattandoli alle esigenze di ciascun paziente.

Le principali lesioni trattate

Tra le patologie più comuni che tratto ci sono:

  • Lesioni meniscali, spesso legate a traumi distorsivi del ginocchio.

  • Lesioni cartilaginee, che riducono la funzionalità articolare e possono accelerare l’artrosi.

  • Rotture legamentose, in particolare del legamento crociato anteriore (LCA), molto frequenti negli sport di contatto.

  • Tendinopatie da sovraccarico, come tendinite rotulea o achillea.

  • Impingement femoro-acetabolare, che provoca dolore e limitazione del movimento a livello dell’anca.

Approccio terapeutico

Ogni paziente viene valutato attentamente per stabilire il percorso più adatto. In molti casi si parte da trattamenti conservativi, come la fisioterapia mirata o le infiltrazioni articolari (acido ialuronico, PRP). Quando necessario, ricorro alla chirurgia artroscopica, una tecnica mini-invasiva che consente di trattare le lesioni riducendo il trauma chirurgico e favorendo un ritorno allo sport più rapido.

Obiettivi:

Il mio obiettivo è sempre lo stesso: applicare l’esperienza maturata con gli atleti professionisti per offrire anche agli sportivi amatoriali percorsi di cura personalizzati e sicuri, che consentano di tornare all’attività sportiva riducendo il rischio di recidive.

Prenota una visita privata